Cosa vedere a Vienna in due giorni

Cosa vedere a Vienna in due giorni, un viaggio che come al solito nasce da un volo in offerta: Wizz air, 1-3 agosto 78 euro da Bari.

Scrivo un post sul mio fantastico gruppo facebook e nel giro di poche ore ci ritroviamo in 6 a prenotare volo e hotel!

La partenza è prevista per le 19.30, ma purtroppo il volo è in ritardo di ben 4 ore. Non ci disperiamo e non abbiamo nemmeno voglia di rovinarci la nostra idea di visitare Vienna.

 Avviso l’hotel del nostro ritardo e finalmente arriviamo in aeroporto alle 1 di mattina del 2 agosto.

Avevamo programmato di prendere il treno e poi la metro, ma vista l’ora tarda decidiamo di chiamare dapprima Uber, ma  non  riuscivamo a trovare l’autista e quindi  prendiamo il taxi al costo di 38 euro che ci accompagna in hotel.

Il nostro hotel è il AllYouNeed Hotel Vienna2, essenziale,  posizione centrale e con colazione inclusa al prezzo di 35 euro a notte. Consigliatissimo!

Cosa vedere a Vienna in due giorni: 1 giorno

Dopo poche ore di sonno ed una buona colazione, ci incamminiamo verso il centro distante circa 1 km.

Vienna si presenta al di fuori dei canoni italiani: tutto molto rigoroso e schematico, ordinata, strade estremamente pulite, nessun rumore, nessun vociare.

La pavimentazione del centro storico è formata da quadratini perfetti di pietra lavica grigia.

Scorgiamo la chiesa di  San Pietro con la sua cupola verde, un tocco di colore tra tutto il grigio e bianco!

 

Questo rigore monocromatico e squadrato viene smussato  dai fregi dei sontuosi palazzi della nobile borghesia. Tutto ciò rende Vienna molto elegante e superba!

Scorgiamo da lontano la cattedrale di Santo Stefano, la cattedrale metropolitana di Vienna. Simbolo della città con una guglia medievale del campanile tra le più alte del mondo e visibile da quasi tutti i punti della città.

Ci dirigiamo verso la casa di Mozarth tra stradine e vicoletti a poche centinaia di metri.

Curiosiamo e poi dritti verso l’appuntamento delle 12 con l’orologio astronomico Anchor Clock, costruite a ponte tra due palazzi in stile liberty.

Durante il funzionamento, sfilano 12 personaggi famosi come Marco Aurelio (che morì a Vienna nel 180 d.c.), Carlo Magno, Maria Teresa, Eugenio di Savoia, Haydn.

https://www.facebook.com/amareviaggiarelowcost/videos/661545270877107/

 

Arriviamo un pò prima e ne approfittiamo per entrare in un grande supermercato ( Hohen Markt) dove compriamo qualcosina a buon prezzo per mangiare.

Rifocillati proseguiamo per Hofburg, centro del potere austriaco per più di sei secoli.

Parte del palazzo è oggi la residenza e luogo di lavoro del presidente dell’Austria.

Il complesso è costituito da una serie di palazzi, la Cappella imperiale, il Naturhistoriesches Museum, la Biblioteca Nazionale, il tesoro imperiale, il Burgtheater, la scuola di cavalleria, le stalle imperiali e il centro congressi.

Sono le 15,  tanto sole e tanta umidità e la stanchezza inizia a farsi sentire decidiamo di riposarci nel parco!

Abbiamo bisogno di un caffè e di un dolce quindi decidiamo di andare al Café Sacher, la caffetteria austriaca per antonomasia nel cuore di Vienna: un must! Arriviamo appena in tempo prima che un acquazzone ci sorprenda!

Torta e caffè delizia allo stato puro alla modica cifra di 12 euro! 

Rifocillati, pioggia finita ci dirigiamo verso il Rathaus di Vienna ( municipio), uno degli esempi di architettura neogotica più noti in Europa centrale.

Il Municipio di Vienna è la sede ufficiale del Sindaco e il luogo che ospita le sedute del Senato della città/Governo della regione e del Consiglio Comunale/Parlamento regionale.

Il Municipio venne costruito negli anni tra il 1872 e il 1883 ed è un edificio di proporzioni gigantesche.

 

All’interno e davanti al Municipio si svolgono numerose manifestazioni, ed infatti ci troviamo col Festival della Musica su Schermo.

E’ considerato il maggior festival culturale e gastronomico d’Europa, tanto da approfittarne e rimanere a cena canticchiando canzoni italianissime!!!!

Sono le 20, decidiamo di ritornare in hotel, doccia cambio d’abito e via verso il Danubio dove ci aspetta una bella sdraio e giusto una birra fresca! Vi mostro la foto scattata nella mattina, dove è possibile vedere tutti i locali affiancati.

Cosa vedere a Vienna in due giorni: 2° giorno

Incuriositi  dalla sua ruota gigante ci incamminiamo verso il Prater, oasi verde e sede della ruota panoramica, uno dei simboli più famosi di Vienna. 

La ruota panoramica fu costruita nel 1897, in occasione del 50° anniversario della salita al trono dell’imperatore Francesco Giuseppe.

Protagonista” in film hollywoodiani come “Il terzo uomo”, con Orson Wells, o nell’avventura di James Bond intitolata “007 – Zona pericolo”, con Timothy Dalton nel giugno 2016 è stata inserita dalla European Film Academy (EFA) nella lista dei “Tesori della cultura cinematografica europea”.

Il costo del biglietto è di 10 euro.

Il Prater non è solo ruota ovviamente! Da vari musei interni a parchi a tema  di divertimento è sicuramente un posto dove poter portare i bambini e trascorrere una bella giornata.

Seconda tappa  Schönbrunn Palace.

Ed eccoci che compriamo il primo biglietto della metro, scegliendo di fare il giornaliero ( 8 euro) con l’intento di sfruttarlo per arrivare in aeroporto.

Il castello di Schönbrunn  è stata la sede della casa imperiale d’Asburgo dal 1730 al 1918.  È ubicato a Hietzing, nella periferia ovest di Vienna. il complesso del palazzo è noto per ospitare il Tiergarten Schönbrunn, uno degli zoo più antichi al mondo.

Dal 1996 il palazzo e il giardino sono stati dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

 

l castello conta 1.441 stanze di diversa grandezza; molte di queste sono destinate a usi governativi, ma 190 sono aperte oggi al pubblico in forma di museo. L’ingresso nei giardini è gratuito dato il tempo breve decidiamo di visitarli e non  entrare all’interno.

Come tutto ciò che è regale, il giardino può essere paragonato ad un ricamo, un dipinto, insomma una vera opera d’arte. Dal verde degli alberi, alle siepi, ai tunnel di rampicanti, ai fiori colorati e alle fontane!

Ritorniamo in centro, le ultime compere prima del rientro in Italia ( il nostro volo è alle 19.30).

Sembra che la birra ci perseguiti! Happy hour a 2.50 euro per mezzo litro  dal lunedi al venerdi all’Hard Rock Caffè!

Spensieratezza, gioia allegria e tante risate concludono il nostro breve ma intenso viaggio! Ognuno di noi credo che abbia portato con se un magnifico ricordo di questi giorni!

Costi

Voli a/r: 78 euro

Pernotto con colazione: 35 euro in doppia a testa per notte

Pasti: Street Food con una media di 10 euro

Totale: 130 euro circa totale

L'immagine può contenere: 5 persone, tra cui Cecilia Pepe e Elisabetta Mazza, persone che sorridono, erba, fiore, spazio all'aperto e naturaL'immagine può contenere: 5 persone, tra cui Cecilia Pepe e Elisabetta Mazza, persone che sorridono, erba, fiore, spazio all'aperto e natura

 

Annalisa classe ‘77, salentina doc. Lavoro per un’azienda pubblica. Mamma e moglie sopra le righe.

Articoli correlati

Itinerario per visitare Barcellona in due giorni

Avete solo poche ore a disposizione, un volo comprato a pochi euri e non avete idea di cosa includere nel vostro itinerario per visitare Barcellona in due…

Consigli per organizzare un viaggio a Dubai

Quanto potrebbe costare una vacanza a Dubai? Quanti di voi pensano che Dubai sia solo un sogno irrealizzabile e si pongono la domanda sui costi per organizzare…

Atene in 2 giorni

Atene in due giorni: consigli utili

Atene in due giorni è un ottima soluzione per chi ha voglia di visitare una città ricca di storia, ma che non vuole rinunciare al divertimento. Ad…

Da Varsavia a Breslavia in 3 giorni

Da Varsavia a Breslavia in 3 giorni e 4 notti alla volta di due città che meritano tantissimo. Mete ancora low-cost ricche di storia, ma proiettate al…

Tre giorni a Lisbona in gruppo

Tre giorni a Lisbona per il prossimo viaggio di gruppo firmato Amareviaggiarelowcost. Un gruppo di 37 amici veterani e non che condivideranno con me questo meraviglioso tour…

aurora boreale a tromso

Aurora boreale a Tromsø in inverno

Le speranze di vedere l’aurora boreale a Tromsø erano tante, ma anche le preghiere per riuscirci in una sola notte. Avevamo tutti un applicazione scaricata, le più gettonate…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
WhatsApp chat